E' made in China l'ultima invenzione per fumatori incalliti: la sigaretta elettronica. Ha le dimensioni di una penna, formata da una batteria, un vaporizzatore, una capsula-ricarica di nicotina (in minime percentuali), aroma di tabacco e glicol propilene (un additivo alimentare di solito usato nel taglio del tabacco per trattenere l’umidità) non contiene né prodotti chimici né sostanze tossiche e cancerogene e soprattutto permette di fumare in luoghi pubblici e chiusi senza danneggiare la salute degli altri nè inquinare l'aria. Funziona a ricariche di nicotina. Ogni ricarica equivale a circa 2 pacchetti di sigarette normali e costa sui 2 dollari. Per acquistare la sigaretta tecnologica invece bisogna pagare tra i 64 e i 149 dollari. E' già in vendita sul Web e ne esistono 3 tipologie, ognuna dedicata a diversi tipi di fumatori: una per chi fuma le sigarette e le altre due per gli amanti dei sigari e della pipa.
Una partita senza spettacolo quella che si è giocata stasera allo stadio viennese Ernst Happel. La nazionale paga l'assenza di giocatori come Pirlo, Gattuso e Cannavaro e perde contro la Spagna per 4 a 2 ai rigori. Parati i tiri dal dischetto di De Rossi e Di Natale e la vittoria vola via. Molte occasioni perse, gioco dell'Italia non buonissimo. Grande la delusione degli oltre 30.000 tifosi italiani presenti.
L'ultimo capitolo della saga di Spielberg sarebbe pieno di errori. A notarlo per primi sono stati i fan che sul sito www.moviemistakes.com li hanno elecanti uno per uno. Ecco le 10 pecche più gravi secondo il tabloid inglese Daily Star:
1) Quando Indy e Mutt volano in Perù, si vede un aereo della Pan American. Peccato che il velivolo in questione sia un Antonov AN-2, che non ha mai fatto parte della flotta Pan-Am.
2)Nella scena nel bar, quando Mutt sbatte i pugni sul tavolo, le bottiglie di senape e ketchup volano ovunque, ma poi nell’inquadratura successiva le bottiglie sono tornate al loro posto.
3)Indy spara con un RPG-7 dal camion con il quale sta scappando, ma l’RPG-7 verrà messo in produzione solo nel 1961.
4)Su una cartina geografica viene indicato il Belize, che però a quei tempi (il film è ambientato nel 1957) era conosciuto con il nome di Honduras inglese.
5) Dopo la sparizione degli scalini nella città perduta, Indy e i suoi amici si ritrovano a camminare nell’acqua, ma quando entrano nella stanza del tesoro sono completamente asciutti.
6) Il film è ambientato alla fine degli anni Cinquanta, ma la motocicletta Harley-Davidson che cavalca Mutt è basata su un modello del 2000 o ancora più recente.
7)All’inizio del film, quando Indy sta parlando con i russi, la sua camicia è nascosta, poi si vede e quindi sparisce di nuovo e va avanti così per diverse inquadrature.
8) Prima che Indy trovi il teschio di cristallo, la testa della mummia ha un pezzo di tessuto sulla fronte, ma nell’inquadratura successiva il tessuto è scomparso.
9)Nella chiesa si possono vedere delle moderne maniglie antipanico in ottone alle porte
10)Indy e Mutt volano a Nazca, in Perù, che è a sole 4 ore di autobus dalla capitale Lima, sebbene la città che venga mostrata nel film sia Cuzco, che dista da Lima ben 24 ore di viaggio. Cuzco è, infatti, a est, mentre Nazca è a ovest. Non solo. Nel 1957 solamente Lima aveva un aeroporto e quindi quello di Nazca che appare nella pellicola sarebbe un falso.
Che dire di me? Vediamo...ho conseguito la maturità classica poi mi sono laureato nella triennale di Scienze della Comunicazione alla Sapienza -tesi di laurea su Privacy e società della sorveglianza- e attualmente sono iscritto al corso di laurea specialistica in Editoria e Giornalismo alla Lumsa di Roma. Mi piace molto scrivere e sogno di diventare un domani un giornalista famoso ma soprattutto bravo (spesso le due cose non conciliano e sia in tv che sui giornali lo si nota):)